Privacy Policy

In questa pagina si descrivono le modalità e le logiche del trattamento dei dati personali degli utenti del sito www.equall.eu (di seguito, anche il Sito).

L’informativa è resa – ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 – a tutti gli utenti che, interagendo con il Sito, forniscono i propri dati personali ed è estesa a tutti i siti web consultabili sotto il dominio www.equall.eu

La validità dell’informativa contenuta nella presente pagina non si estende ad altri siti web eventualmente consultabili mediante collegamento ipertestuale.
Il titolare del trattamento dei dati raccolti è:

Associazione Equall – Via Francesco Puccinotti 53 – 50129 Firenze – info@equall.eu

Tipologia dei dati e finalità del trattamento

Tutti i dati personali forniti attraverso il Sito saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza al fine di fornire i servizi richiesti nonché di rispondere alle comunicazioni e alle domande degli utenti, sempre nel perseguimento degli scopi della Fondazione openpolis.

Dati forniti volontariamente

Attraverso il Sito è possibile inviare richieste e comunicazioni mediante gli indirizzi e i moduli di contatto ivi indicati. Il conferimento di tali dati è obbligatorio, necessario per rispondere alle richieste inviate nonché per ricontattare il mittente per ottenere precisazioni in ordine a quanto segnalato. In particolare, i dati personali sono forniti dagli utenti allo scopo di fruire dei servizi del Sito.

In particolare, l’identificazione degli utenti avviene al momento:

  • dell’invio di richieste di informazioni/assistenza e comunicazioni attraversi gli indirizzi e i moduli di contatto riportati sul Sito. in questo caso il Titolare tratterà i dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni;
  • di richiesta di iscrizione alla newsletter. In tal caso il Titolare raccoglierà il suo indirizzo e-mail;
  • della richiesta di iscrizione all’associazione. in questo caso il Titolare tratterà i dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni;

Dati di navigazione

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. I dati di navigazione vengono acquisiti non per finalità di identificazione degli utenti, ma all’unico fine di raccogliere, in forma anonima, informazioni statistiche sull’utilizzo del sito e dei suoi servizi.

Cookies

I cookies sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell’utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.

L’installazione di tali cookie e lo svolgimento dei trattamenti a essi connessi non richiede, ai sensi della disciplina vigente, il suo consenso.

Finalità del trattamento e base giuridica

Il trattamento dei dati personali è svolto unicamente per i seguenti scopi:

  • per riscontrare le richieste di informazioni e di assistenza dell’utente. Il trattamento è funzionale a adempiere a una richiesta dell’utente e si basa sull’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali;
  • per assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti. In questo caso, il trattamento dei dati si basa sul legittimo interesse del Titolare;
  • per l’invio di una o più newsletter su richiesta dell’utente. Il trattamento si basa sul consenso dell’interessato;
  • per la gestione della contabilità e dei relativi adempimenti di legge in caso di donazioni. Il trattamento si basa su un obbligo di legge del Titolare;
  • per esaminare il CV per ricercare e selezionare il personale. Il trattamento si basa sull’esecuzione di misure precontrattuali;
  • per la gestione via e-mail di comunicazioni di servizio e di informazioni strettamente necessarie e inerenti alla amministrazione del sito. In questo caso, il trattamento dei dati si basa sul legittimo interesse del Titolare;
  • per l’elaborazione di statistiche anonime sul traffico del Sito;
  • per altri scopi comunque connessi al progetto equALL che saranno dettagliati nelle rispettive pagine del Sito e allo svolgimento dell’attività statutaria dell’Associazione.

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati – dal personale della Associazione e da soggetti esterni incaricati – unicamente per le finalità su indicate e per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Sono state adottate le misure di sicurezza necessarie a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Conservazione

Il Titolare adotta le seguenti politiche in materia di conservazione dei dati degli utenti del Sito:

  • i dati forniti nei form di contatto o nelle email inviate agli indirizzi pubblicati sul Sito verranno conservati unicamente per il tempo necessario a rispondere alle richieste pervenute;
  • i dati relativi alla donazione effettuata saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere gli obblighi di legge;
  • l’indirizzo e-mail conferito per la ricezione di una o più newsletter sarà conservato fino a richiesta di cancellazione da parte dell’interessato;
  • i curriculum vitae verranno conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti e sono conservati per il periodo di sei mesi a partire dal momento della consegna del CV. Decorso tale termine di conservazione, i dati saranno distrutti o resi anonimi.

Diritti degli interessati

Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. Reg. UE 679/2016).
Le richieste vanno inviate all’indirizzo info@equall.eu

Attraverso i medesimi recapiti, l’Utente potrà chiedere inoltre la lista aggiornata di tutti i Responsabili del trattamento nominati dal Titolare.
Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste.

Aggiornamenti

La presente informativa è valida dal 15 Luglio 2022 ed è soggetta ad aggiornamenti; gli Utenti sono pertanto invitati a verificarne periodicamente il contenuto.