Informativa Soci

INFORMATIVA SOCI 

EquALL ETS, con sede in Firenze Via Francesco Puccinotti 53, email equallassociazione@gmail.com, (di seguito il “Titolare” o l’“Associazione” o “EquALL”), in qualità di Titolare del trattamento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679 del 2016 (di seguito, il “GDPR”) e successive modificazioni ed integrazioni, raccoglie e successivamente tratta i dati personali dei componenti degli organi direttivi e di controllo dei Soci (di seguito, gli “Interessati”), quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il nome e cognome, il codice fiscale, il luogo e la data di nascita, la nazionalità, il sesso, l’indirizzo fisico e telematico, il numero di telefono fisso e/o mobile.

L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Interessati.

1. Finalità e modalità del trattamento.

I dati personali degli Interessati sono trattati nell’ambito dell’attività istituzionale della Associazione, per il perseguimento delle seguenti finalità:

  1. costituzione e successiva gestione del rapporto di aggregazione e/o affiliazione;
  2. adempimenti di carattere fiscale, amministrativo e contabile strettamente connessi al citato rapporto di aggregazione e/o affiliazione;
  3. adempimento di specifici obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
  4. invio delle comunicazioni istituzionali dell’Associazione per informare gli Interessati su tutti i progetti, le iniziative, gli eventi promossi dalla medesima.

Il trattamento dei dati personali avviene, sotto l’autorità del Titolare del trattamento, da parte di soggetti specificamente designati, autorizzati ed istruiti al trattamento ai sensi dell’art. 29 del GDPR e dell’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 (di seguito, il “Codice privacy”), mediante strumenti manuali, informatici o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali.

2. Base giuridica del trattamento, natura del conferimento e conseguenze di un eventuale rifiuto, consenso degli Interessati.

2.1) Finalità di cui al precedente paragrafo 1, punti 1., 2., 3. e 4.

Con riferimento alle finalità di cui al precedente paragrafo 1, il conferimento dei dati personali è obbligatorio e costituisce requisito necessario per la costituzione e la successiva gestione del rapporto di associazione; infatti, il mancato conferimento determina l’impossibilità di porre in essere con i Soci il rapporto di associazione.

In particolare, la base giuridica del trattamento per la finalità di cui: i) al punto 1 del precedente paragrafo 1, è la corretta instaurazione e amministrazione del rapporto di associazione, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del GDPR; ii) ai punti 2. e 3. del paragrafo 1, è l’adempimento da parte dell’Associazione di obblighi legali, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. c) del GDPR; iii) al punto 4. del precedente paragrafo 1, è l’interesse legittimo del Titolare, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR.

3. Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati personali dei componenti degli organi direttivi e di controllo dei Soci possono essere comunicati e ambito di comunicazione.

In relazione alle finalità del trattamento sopra indicate, e nei limiti strettamente pertinenti alle medesime, i dati personali degli Interessati saranno comunicati, in Italia o comunque all’interno della UE, ai seguenti soggetti, ai fini dell’attuazione del rapporto di associazione:

  1. alle pubbliche Autorità, ove imposto dalla legge o su loro richiesta;
  2. alle strutture e/o società esterne di cui l’Associazione si avvale, preposte allo svolgimento di attività connesse, strumentali o conseguenti alla costituzione e successiva prosecuzione e gestione del rapporto di associazione;
  3. ai consulenti esterni, se non designati per iscritto Responsabili del trattamento.

I soggetti sopra indicati, ai quali i dati personali degli Interessati saranno o potranno essere comunicati (in quanto non designati per iscritto Responsabili del trattamento), tratteranno i dati personali in qualità di Titolari del trattamento ai sensi del Regolamento privacy, in piena autonomia, essendo estranei all’originario trattamento eseguito dall’Associazione.

Un elenco dettagliato e costantemente aggiornato di questi soggetti, con la indicazione delle rispettive sedi, è sempre disponibile presso la sede legale del Titolare.

4. Diritti degli Interessati.

Gli artt. 15 e segg. del GDPR conferiscono agli Interessati il diritto di ottenere:

  • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  • l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare;
  • l’aggiornamento, rettifica, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge – compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono raccolti o successivamente trattati – l’attestazione che tali operazioni sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

Gli Interessati hanno inoltre il diritto:

  • di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • di opporsi, in tutto o in parte al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale;
  • di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali nei casi previsti dal GDPR.

Per conoscere l’elenco dettagliato e costantemente aggiornato dei soggetti cui i dati personali degli Interessati possono essere comunicati e per esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e segg. del GDPR, nelle modalità stabilite dall’art. 12 del GDPR e nei limiti stabiliti dall’art. 2-undecies del Codice privacy, il medesimo può rivolgersi ai recapiti del Titolare del trattamento sopra indicati.

5. Durata del Trattamento

Fatti salvi gli obblighi di legge, i dati personali degli Interessati saranno conservati per l’intera durata del rapporto di associazione.